Scroll Top

CAPPE INDUSTRIALI

1
Cappe industriali aspiranti
Cappe aspiranti
1

Introduzione alle Cappe Industriali  

Una cappa aspirante industriale è un dispositivo di aspirazione progettato per catturare e rimuovere le sostanze inquinanti che si sviluppano durante i processi produttivi. Immagina fumi di saldatura, polveri di lavorazione del legno, vapori chimici, odori sgradevoli o semplicemente calore eccessivo: la cappa industriale interviene proprio lì, aspirando queste sostanze nocive direttamente alla fonte e convogliandole verso un sistema di filtrazione o di espulsione all’esterno.

Perché sono così importanti? Beh, prima di tutto per la sicurezza e la salute di chi lavora. Un ambiente di lavoro pulito e salubre riduce il rischio di malattie respiratorie, allergie e altri problemi di salute legati all’esposizione a inquinanti. Inoltre, le cappe industriali sono fondamentali per rispettare le normative in materia di emissioni in atmosfera e sicurezza sul lavoro, evitando sanzioni e garantendo la conformità dell’azienda.

In questo contesto, CML si distingue come un partner affidabile. Dal 1978, CML progetta e realizza impianti di filtrazione e aspirazione, con una solida esperienza proprio nel campo delle cappe industriali. La grande conoscenza delle diverse esigenze dei vari settori produttivi ci permette di offrire soluzioni personalizzate e performanti.

Applicazioni delle Cappe Industriali

Le cappe non sono un optional, ma una necessità in molti settori per proteggere la salute, rispettare l’ambiente e ottimizzare la produzione.

Industria meccanica: qui le cappe sono cruciali per aspirare fumi di saldatura, nebbie oleose generate dalle macchine utensili e polveri metalliche. Immagina un’officina: senza un’aspirazione efficace, l’aria sarebbe irrespirabile e piena di particelle dannose. CML, con la sua esperienza, può progettare cappe che si integrano perfettamente con le macchine, garantendo un ambiente di lavoro salubre.

Settore tessile: le cappe aspirano polveri di fibre, filamenti e coloranti che si disperdono nell’aria durante la lavorazione dei tessuti. Queste polveri possono causare problemi respiratori e allergie. CML può offrire soluzioni su misura per ogni fase della produzione tessile, dalla filatura alla tessitura, fino alla confezione.

Industria plastica: le cappe sono fondamentali per aspirare fumi e vapori tossici che si sviluppano durante la lavorazione delle materie plastiche, come lo stampaggio a iniezione o l’estrusione. Questi fumi possono contenere sostanze irritanti e cancerogene. CML progetta impianti di aspirazione che catturano questi inquinanti alla fonte, proteggendo gli operatori.

Settore chimico: le cappe sono essenziali per la manipolazione di sostanze chimiche pericolose, vapori acidi, solventi e altre sostanze volatili. In questo settore, la precisione e l’affidabilità degli impianti di aspirazione sono cruciali per la sicurezza. CML, grazie alla sua esperienza, è in grado di realizzare impianti resistenti agli agenti chimici e conformi alle normative più stringenti.

L’industria alimentare richiede standard igienici elevatissimi. Le cappe aspiranti sono utilizzate per aspirare vapori di cottura, odori, polveri di farine e altre particelle che possono contaminare gli alimenti. CML offre soluzioni che garantiscono la massima igiene negli ambienti di produzione alimentare.

Anche nel settore del legno, le cappe aspiranti sono fondamentali per aspirare la polvere di legno, che può causare problemi respiratori e infiammatori. CML progetta impianti di aspirazione efficienti per falegnamerie, segherie e altre attività di lavorazione del legno.

Infine, nei settori calzaturiero, del cemento e della ceramica, le cappe aspirano polveri sottili e altre particelle che si generano durante le diverse fasi di lavorazione. Queste polveri possono essere molto irritanti per le vie respiratorie. CML offre soluzioni personalizzate per ogni settore, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e salubre.

In ogni settore, CML offre la sua competenza per studiare la soluzione più adatta, considerando le specifiche esigenze di ogni cliente e le normative di settore. Questo significa progettare cappe con le dimensioni, la forma, la portata e il sistema di filtrazione più appropriati, garantendo la massima efficacia e il rispetto dell’ambiente.

Oltre alle cappe di aspirazione industriali CML fornisce tutti i componenti che costituiscono un sistema di aspirazione completo: sistemi di filtrazione (filtri a maniche, a cartucce, elettrostatici, ecc.), ventilatori industriali, cabine e bracci di aspirazione, tubi flessibili, serrande, silenziatori,  integrando tutti i componenti per una soluzione “chiavi in mano”.

Contattaci per una consulenza personalizzata!

FAQ

Come funzionano le cappe aspiranti industriali?

Le cappe aspiranti industriali catturano fumi, vapori, polveri e altre sostanze inquinanti generate dai processi produttivi. Funzionano creando un flusso d’aria che aspira queste sostanze verso un sistema di filtrazione o di espulsione all’esterno. Il principio si basa sulla differenza di pressione: un ventilatore crea una depressione all’interno della cappa, aspirando l’aria contaminata. Questa aria viene poi convogliata attraverso condotti verso un sistema di filtrazione che trattiene le particelle inquinanti, oppure viene espulsa direttamente all’esterno, previa depurazione se necessario, in conformità alle normative ambientali. La forma e il posizionamento della cappa sono studiati per massimizzare l’efficacia di captazione, intercettando gli inquinanti il più vicino possibile alla loro fonte di emissione.

Quali sono i tipi di cappe aspiranti?

Esistono diverse tipologie di cappe aspiranti industriali, classificate in base a diversi criteri, come la forma, il posizionamento e il tipo di applicazione. Tra le principali tipologie troviamo:

Cappe a parete: installate a muro, ideali per postazioni di lavoro fisse.

Cappe a isola: sospese al soffitto, adatte per macchinari o processi che richiedono aspirazione centralizzata.

Cappe a tetto: integrate nella copertura dell’edificio per aspirazione dall’alto.

Cappe per saldatura: progettate specificamente per l’aspirazione di fumi di saldatura, spesso dotate di bracci aspiranti mobili.

Cappe per laboratori chimici: realizzate con materiali resistenti agli agenti chimici aggressivi e dotate di sistemi di filtrazione specifici.

La scelta della tipologia di cappa dipende dalle specifiche esigenze del processo produttivo e dalle caratteristiche dell’ambiente di lavoro.

Quanto costa una cappa aspirante industriale?

Il costo di una cappa aspirante industriale varia notevolmente in base a diversi fattori, tra cui: dimensioni e tipologia della cappa, materiali di costruzione, sistema di filtrazione, portata d’aria e potenza del ventilatore, installazione e accessori. Per ottenere un preventivo preciso, è necessario contattarci senza impegno per valutare le vostre specifiche esigenze e proporre la soluzione più adatta.